La caduta dei capelli è un evento fisiologico: il capello nasce e cresce (anagen), il suo bulbo va incontro a una fisiologica involuzione (catagen), e infine viene perso (telogen). In questi casi un nuovo capello è già pronto per sostituire il vecchio. Il problema insorge quando la perdita è eccessiva o quando la caduta non è compensata da una ricrescita sufficiente.
Le cause più comuni per cui il capello cade sono comunque di origine ormonale, nutrizionale (il capello risponde rapidamente alla carenza di alcuni nutrienti) e/o infiammatoria.
Una dieta ipocalorica prolungata, la mancata assunzione del giusto quantitativo di proteine o di sali minerali, così come una carente gestione dello stress, hanno un ruolo particolare nello sviluppo di questo tipo di problema.
Inoltre, qualunque sia la componente che ha portato alla perdita del capello sicuramente l’incremento dell’infiammazione generalizzata ha un ruolo fondamentale.
Quali integratori possono essere d’aiuto quindi? A seconda delle situazioni può essere opportuno integrare le giuste quantità di ferro, rame, zinco e biotina, ma anche MSM, lisina, prolina e vitamina C. Da non escludere anche un fitoterapico con attività adattogena con un aiuto mirato alla gestione dello stress. Vieni in farmacia e riceverai un consiglio personalizzato!